Populonia dista circa 16 Km da San Vincenzo. Fù un antico insediamento etrusco, unica città etrusca sorta lungo la costa. La città vera e propria si estendeva sulla parte alta del promontorio di Piombino, sul lato settentrionale ("Poggio di Castello"), mentre i quartieri industriali erano collocati sulla costa del golfo di Baratti, presso il porto. E' considerata essere stata una vera e propria metropoli dell' antichità, uno dei centri di maggiore per l’ attività mineraria e per industria metallurgica degli Etruschi.
Il borgo di Populonia come lo vediamo oggi risale al XV sec. L' attuale rocca fu iniziata dalla famiglia Appiani che reggeva il Principato di Piombino del quale Populonia faceva parte.
Vicino al centro abitato sono visibili i resti della città antica, con le mura etrusche e resti di edifici di epoca romana. Alcune delle necropoli cittadine delle diverse fasi storiche sono visitabili nel parco archeologico di Baratti e Populonia, insieme ai resti del quartiere industriale presso il porto. Inoltre nel borgo attuale è visitabile la privata "Collezione Gasparri" che conserva reperti provenienti dall'area della città e dai ritrovamenti sottomarini del tratto di mare antistante, mentre nel centro storico di Piombino ha sede il Museo archeologico del territorio di Populonia.
I parchi della Val di Cornia : www.parchivaldicornia.it
Vicino al centro abitato sono visibili i resti della città antica, con le mura etrusche e resti di edifici di epoca romana. Alcune delle necropoli cittadine delle diverse fasi storiche sono visitabili nel parco archeologico di Baratti e Populonia, insieme ai resti del quartiere industriale presso il porto. Inoltre nel borgo attuale è visitabile la privata "Collezione Gasparri" che conserva reperti provenienti dall'area della città e dai ritrovamenti sottomarini del tratto di mare antistante, mentre nel centro storico di Piombino ha sede il Museo archeologico del territorio di Populonia.
I parchi della Val di Cornia : www.parchivaldicornia.it